SERIE
C
-
GIRONE
B
FASE PLAYOFF
LUN. 22 MAGGIO 2023
ST. COMUNALE-GASTONE
ORE 20:30
|
V.ENTELLA
|
3
|
GUBBIO
|
1
|
primo round
GIO. 18 MAGGIO 2023
STADIO PIETRO BARBETTI GUBBIO - ENTELLA 2-0
|
>
Calendario
in
pdf.:
(vedi)
|
CLASSIFICA FINALE
2022-2023
|
Reggiana
Cesena
Entella
Carrarese
Gubbio
Pontedera
Ancona
Lucchese
Rimini
Recanatese
Siena (-6)
Fermana
Olbia
Fiorenzuola
Torres
Vis Pesaro
Alessandria
S. Donato Tav.
Imolese (-6)
Montevarchi
|
81
79
79
62
61
60
58
51
47
47
44
44
41
41
41
39
38
37
28
28
|
VERDETTI: |
|
REGGIANA IN
SERIE B
MONTEVARCHI E IMOLESE IN SERIE D |
|
Link
Banner:
Risultati
Calcio:
|
38ESIMA
GIORNATA
DOM. 23 APRILE 2023
|
Alessandria
Cesena
|
0
1
|
Lucchese
Olbia
|
2
0
|
Recanatese
Ancona
|
4
0
|
Reggiana
Imolese
|
2
2
|
Rimini
Montevarchi
|
1
1
|
S.Donato Tavarnelle
Fiorenzuola
|
1
0
|
Siena
Virtus Entella
|
1
2
|
Torres
Fermana
|
1
1
|
Vis Pesaro
Carrarese
|
1
0
|
Marcatori
2022-2023
Serie
C
-
Girone
B
|
Ragatzu Olbia
Corazza Cesena
Santini Rimini
Capello Carrarese
Sbaffo Recanatese
|
19
18
15
14
14
|
Marcatori
Gubbio
2022-2023
|
Arena
Di Stefano
Vazquez
Bulevardi
Spina
Mbakogu
Toscano
Artistico
Semeraro
Morelli
Bonini
Bontà
Portanova
Redolfi
|
10
6
6
5
5
4
3
2
2
2
1
1
1
1
|
|
Ecco il borsino di chi rimane e chi può partire. Le foto |
Sito
browser
aggiornati. Per altri browser: (vedi).
Privacy e Cookie Policy (vedi).
Tutti i
risultati (link).
Bilanci (vedi)
|
IN FOTO, ARENA, AL CENTRO DEL MERCATO.
Ci
sarà da programmare una intera stagione. Diversi punti
interrogativi. Sotto contratto ci saranno tredici calciatori, ma Arena
sarà un reale oggetto di mercato. Fine prestito per sei,
figurano Spina e Di Stefano. In scadenza infine vanno in tre, tra cui
Redolfi. Il resoconto. Le foto di Entella-Gubbio
A
seguire tutti
gli aggiornamenti e le news...
|
LE IMMAGINI SALIENTI: » LE FOTO DI ENTELLA - GUBBIO
|
Questo
sito usa cookie
tecnici utilizzati al solo fine di erogare il servizio di
funzionamento e di conseguenza non
coinvolge
terze
parti come indicato nell'informativa estesa che riportiamo in questo
link (» leggi tutto).
In base alla nuova normativa con provvedimento n.231 pubblicato sulla
Gazzetta Ufficiale n.163 del 9 luglio 2021 |
â–º• 25 MAGGIO
2023
Con
la chiusura del campionato e con l'estromissione dai playoff, si deve
per forza cominciare adesso a pensare alla prossima stagione e ci
saranno ancora diverse cosette da sistemare. Intanto, come già
scritto in questi giorni, si dovrà sapere quale sarà il
futuro di due figure cardine. In primis l'allenatore Piero Braglia che,
tuttavia è ancora legato con un altro anno di contratto (fino a
giugno 2024) con il club rossoblù, ma è altrettanto
chiaro che tutto dipenderà dal colloquio chiarificatore che ha
chiesto il trainer toscano con la proprietà per avere quelle
garanzie minime per poter disputare un campionato ai vertici senza i
mugugni e le problematiche che hanno caratterizzato il mercato di
gennaio, situazioni che poi hanno influito sul proseguo del torneo. In
secondo luogo, altra questione molto importante, c'è da
definire la posizione del direttore sportivo Davide Mignemi che va in
scadenza di contratto: anche in questo caso sarà decisivo
l'incontro tra il diesse siciliano e la società. Per quanto
riguarda i calciatori ci sono diverse situazioni da risolvere con tanti
nodi da sciogliere. Partiamo da quei calciatori che saranno sotto
contratto anche per la prossima stagione perchè la scorsa estate
(con l'arrivo di Braglia) avevano firmato un biennale con il sodalizio
eugubino: nell'ordine sono il portiere Di Gennaro, i difensori
Portanova, Corsinelli, Semeraro e Morelli, i
centrocampisti Bontà, Rosaia e Toscano, e l'attaccante
Vazquez. Sotto contratto ci sono pure il difensore Signorini che ha
prolungato con i rossoblù in questa stagione fino a giugno 2024.
Il funambolo Arena aveva prolungato il contratto nella passata stagione
per altri due anni, quindi andrà in scadenza sempre a giugno
2024, e lo stesso discorso è stato fatto per il centrocampista
offensivo Bulevardi che quindi è legato al Gubbio per un altro
anno. A gennaio aveva firmato un contratto fino a giugno 2024 invece il
terzino sinistro Nicolao proveniente dal Foggia. In pratica ci sono
tredici calciatori contrattualizzati con il Gubbio e di conseguenza
sono utilizzabili anche per la prossima stagione. In prestito invece
risultano gli attaccanti Spina (che è di proprietà del
Crotone) e Di Stefano (di proprietà della Sampdoria), oltre al
centrocampista Vitale (di proprietà del Monopoli, con la
clausola di possibile riscatto per il Gubbio) e al difensore Bonini (di
proprietà della Virtus Entella). Stesso discorso con una formula
del prestito in scadenza per l'attaccante Arras (è del Siena) e
per il difensore Dutu (destinato a ritornare alla Fiorentina). A fine
contratto infine i difensori Redolfi e Tazzer, e il portiere
Greco.
↓
â–º• 24 MAGGIO
2023
In futuro possibile girone di ferro con Spal, Perugia e Samp. Braglia e Mignemi in attesa
Il
prossimo anno con ogni probabilità sarà un girone di
ferro. L'ipotesi più plausibile è che il Gubbio continui
nel girone B dove ci saranno la Spal e anche il derby con il Perugia.
Nientemeno si parla che potrebbe finirci addirittura la Sampdoria. E
perchè i rossoblù dovrebbero avere come avversario il
team doriano? La squadra blucerchiata, oggi nella massima serie,
è già retrocessa matematicamente in serie B e
non potrà partecipare nemmeno al campionato cadetto per le
evidenti difficoltà finanziarie. Come avvenne alcuni fa
con la Fiorentina (all'epoca Florentia
Viola e fu avversaria proprio del Gubbio), per l'appunto la Sampdoria
potrebbe ripartire con una nuova società dalla serie D ma
nello Statuto Federale (come fu concesso alla Fiorentina nel 2002)
c'è un cavillo che riconosce uno sconto di una categoria a
quelle compagini che hanno vinto almeno uno scudetto. Ecco dunque che
il Gubbio potrebbe essere inserito con Carrarese, Lucchese, Pontedera,
con il neopromosso Arezzo, oltre il Siena (se riescono a sanare la loro
posizione): questo per quanto riguarda le avversarie toscane. Potrebbe
essere inserita dalla Liguria la neopromossa Sestri Levante, oltre alla
Sampdoria. Dalla regione Emilia Romagna invece troviamo la Spal, il
Fiorenzuola e il Rimini. Di seguito le squadre marchigiane con Ancona,
Fermana e Recanatese, poi le avversarie sarde che sono Olbia e Torres
Sassari, infine la piemontese Alessandria. Non abbiamo inserito per ora
Entella e Cesena che ancora si stanno giocando i playoff, ma non
è escluso che entrambe ritorneranno in pista in serie C, una delle
quali di queste compagini sicuramente. Quindi, come dicevamo,
eccoci al Gubbio e il Perugia.
Questo potrebbe essere il girone futuro se si manterranno gli stessi
parametri della passata stagione, ovvero se per tutti i raggruppamenti
di
serie C si terrà conto dell'area territoriale geografica per via
orizzontale: così facendo il Gubbio si ritroverebbe nel
girone del Centro Italia. Se
tutto sarà tutto come da copione ecco le nuove avversarie
più blasonate. Il Perugia che
è appena retrocesso dalla serie B e la squadra del patron
Santopadre ritroverebbe il Gubbio dopo due sole annate, l'ultimo
scontro ci fu nella stagione
2019-2020. L'ultima volta contro la Spal risale al magico campionato
vinto da Torrente in panchina (con la cavalcata verso la B) nella
stagione 2010-2011. E se ci fosse anche la Sampdoria? É
già successo, nel campionato di serie B nella stagione
2011-2012. Insomma, è molto probabile un 'girone di ferro' e
quindi la programmazione dovrà essere da subito ben chiara.
Perchè ripetersi non è facile. Oltretutto se si vuole
migliorare la posizione di quest'anno serviranno investimenti ancora
più corposi. Dipenderà tutto da quali saranno i programmi
societari: se si punta in alto oppure basta mantenere la
categoria. Per questo motivo il tecnico Braglia attende lumi dalla
proprietà. Mentre il diesse Mignemi attende la chiamata della
società.
↓
â–º• 23 MAGGIO
2023
Focus playoff. Se il day after è troppo amaro. Da risolvere alcune frizioni: Braglia e società
Regna
l'amarezza, è inevitabile. Dopo la gara vinta per 2-0 all'andata
nessuno si sarebbe aspettato un epilogo così con la rimonta che
è riuscita ai liguri dopo la prova opaca dell'andata. Purtroppo
proprio nel return match sono venuti a galla i valori reali delle due
compagini. Organico ampio, esperienza, caparbietà, furbizia e
qualità abbinate ad una grande aggressività dei
calciatori dell'Entella che non si era vista nel primo round giocato a
Gubbio. Non è un caso che all'andata nessuna testa di serie era
riuscita a vincere, però poi nella gara di ritorno hanno passato
il turno proprio loro... le teste di serie. In alcune occasioni
è avvenuto con dei ribaltoni roboanti, non solo quello subito
dal Gubbio contro l'Entella, ma è stato eclatante l'exploit del
Foggia che ha ribaltato il 4-1 dell'andata vincendo in casa al
fotofinish per 3-0 spinto da un pubblico rossonero incredibile.
Dicevamo, storia di una profonda delusione per il Gubbio. Tanta
delusione, vero. Ma anche tanto orgoglio per una stagione superlativa.
Il Gubbio ha chiuso il campionato al quinto posto e questo non va
dimenticato. Ma è altrettanto vero che c'è una delusione
da smaltire in fretta perchè qualcuno aveva sognato ad occhi
aperti pensando a quella magica cavalcata del 2011 con Torrente in
panchina, però quel qualcuno si è dimenticato che i
miracoli avvengono raramente. Presto si passerà alla
progettazione della prossima stagione. Però ci saranno molte
questioni da chiarire come ha specificato il tecnico Pietro Braglia
dopo il match di Chiavari. Forse, qualcuno, si era illuso troppo dopo
il girone di andata dove la squadra andava a gonfie vele e si è
pensato pure alla serie B. A gennaio il mercato è stato scarno e
il Gubbio ha pagato dazio perdendo lo smalto e la brillantezza. Con
ogni probabilità proprio in quel momento si è rotto
qualcosa a livello di fiducia da parte del tecnico verso la
proprietà. Da lì sono iniziati i presunti malumori. Dal
quel preciso istante ci sarebbero frizioni tra la società e il
tecnico toscano che è rimasto scontento di alcune scelte di
mercato fatte nella sessione invernale, soprattutto sul fronte avanzato,
dove la dirigenza rossoblù ha scelto di non intervenire.
Nonostante il contratto fino al 2024, al termine della stagione,
l'allenatore Piero Braglia potrebbe addirittura lasciare Gubbio. Ecco
perchè sarà importante l'incontro prossimo tra le parti e
da quel momento si capirà con precisione se il rapporto
continuerà in maniera serena e con unità di intenti. Come
ci sarà da definire pure la posizione del direttore sportivo
Davide Mignemi in scadenza di contratto. Alcune curiosità dalle gare di ritorno dei
playoff. Ecco il numero preciso degli spettatori (molto elevato) a
livello cronologico: Pescara-Virtus Verona (9295 paganti);
Vicenza-ProSesto (8306 paganti); Foggia-Cerignola (6212 paganti);
Lecco-Ancona (4085 paganti); Entella-Gubbio (1714 paganti).
↓
â–º• 22 MAGGIO
2023
Braglia: "Voglio il colloquio col patron". Volpe: "Noi aggressivi". Le foto di Entella-Gubbio
L'avventura
nei playoff finisce qui. Un avvio shock condiziona subito la partita
perchè viene vanificato quanto di buono era stato costruito
nella gara di andata con due reti incassate nei primi dieci minuti.
Quasi immediata la rete di Merkaj che in diagonale sorprende Di Gennaro
in uscita. Il raddoppio su punizione di Ramirez con una mattonella
calibrata che ha tolto le ragnatele dal sette. Nella ripresa c'è
anche il bis personale di uno scatenato Merkaj che segna il 3 a 0
trovando l'angolino basso dopo un assolo al limite. Rigore finale
segnato da Vazquez a cinque minuti dal termine, ma ormai era troppo
tardi. Un vero peccato. Una rimonta difficilmente pronosticabile.
Purtroppo ha influito un approccio molle come del resto era già
avvenuto in campionato contro le squadre più blasonate in
trasferta (vedasi sconfitte di Cesena o a Reggio Emilia). Ma
soprattutto è stato determinante l'organico più armonioso
e robusto dell'Entella, in aggiunta alla caparbietà, alla esperienza e
l'astuzia di calciatori di rango che sanno fare la differenza in
certe competizioni. Ma tutto sommato è stato un campionato
importante: il Gubbio ha fatto un'ottima stagione e da questa base si
può ripartire. Le dichiarazioni. Il trainer Piero Braglia
è stato sintetico: "Prendere
un gol dopo appena tre minuti così non è facile da
digerire. Ma c'è da dire che poteva esserci anche una
espulsione nei confronti di Manzi per una gomitata su Spina. All'andata
Morelli ha ricevuto il cartellino rosso per molto meno. Purtroppo certe
situazioni possono fare la differenza alla resa dei conti. Ma siamo
contenti lo stesso della stagione perchè penso che abbiamo fatto
un'ottima annata. Se resto a Gubbio? Prima mi voglio incontrare con il
presidente (Notari ndr) perchè bisogna chiarire diverse cose.
Aspetto prima questo colloquio. Poi una volta che ci siamo chiariti, vi
faremo sapere a tutti gli organi di stampa". L'allenatore dei liguri Gennaro Volpe invece ha specificato: "Volevamo
partire forte con un approccio importante. Abbiamo puntato
sull'aggressività in avvio e credo che abbia giovato
perchè siamo riusciti nel nostro intento. Diciamo che la bella
punizione di Ramirez ci ha spianato la strada. La gara è
stata tirata. Per questo motivo faccio i complimenti al Gubbio:
è una squadra competitiva, solida e ha disputato una ottima
stagione". Ma ecco le immagini di Entella e Gubbio. Si ringrazia Nicolò Pagliettini della Virtus Entella Calcio. Nel link (» vedi foto).
↓
Rubrica di
approfondimento - Gli articoli più letti e
visionati del 2022: â–º leggi tutto
•••••
Grafica,
contenuto, elementi visivi del sito web è protetto da
copyright dal momento del suo sviluppo. Il materiale
utilizzato
non deve essere usato in modo improprio senza citare la fonte
•••••
Privacy
e cookie policy unificata per i visitatori di questo sito: » Leggi
tutto
|
|
Ultimo
aggiornamento - Last update
|
data 25.05.2023
ora 22:00
|
Info: > Privacy
e Cookie Policy
|
Copyright
2021
Aut. 22/2006 Registro dei Periodici del Tribunale di Perugia 20/01/2006
Iscrizione Roc al numero 21309 |
Sito
web dal 2001 - copyright 2023
|
PROVVED.
n. 231 GAZZETTA UFFICIALE n.163 del 9 luglio 2021
ART.13 REGOLAMENTO UE
n.2016/679
D.LGS. ART. 122 DL 196/03
G.U. ART. n.229/14: |
|
Questo
sito usa cookie tecnici utilizzati al solo fine di erogare il
servizio per il suo funzionamento, pertanto non usa cookie di
profilazione e non coinvolge terze parti come viene indicato
nell'informativa
estesa sopra indicata nel banner |
MAIN SPONSOR
(CLICK
CON FINESTRA GRANDE)
|
|
SPONSOR WITH PAGE
LINKS:
|
|
SPONSOR WITH PAGE
LINKS:
|
|
Media Spettatori
Lega Pro -
Girone B
Stagione 2022/2023
Dopo 38 giornate:
|
Cesena
Reggiana
Rimini
Ancona
Siena
Torres
Fermana
Entella
Lucchese
Vis Pesaro
Gubbio
Carrarese
Alessandria
Olbia
Montevarchi
Recanatese
Fiorenzuola
Pontedera
Imolese
S.Donato Tav.
|
8800
6230
2980
2810
2560
2550
1260
1220
1180
1170
1040
1000
990
860
840
580
520
500
430
340
|
Media spettatori:
> La
scheda
|
Dati media:
La Gazzetta dello Sport
|
Lega Pro
Girone B - 2022/2023
|
Emilia-Romagna (5)
Cesena, Fiorenzuola, Imolese, Reggiana, Rimini
Liguria (1)
Virtus Entella
Marche (4)
Ancona, Fermana, Recanatese, Vis Pesaro
Piemonte (1)
Alessandria
Toscana (6)
Aquila Montevarchi, Carrarese, Lucchese,
Pontedera, San Donato Tavarnelle, Siena
Umbria (1)
Gubbio
Sardegna (2)
Olbia, Torres
|
Amarcord rossoblu
|
Anno
2011-2012 Serie B:
MATCH
CLOU:
1 ottobre 2011:
Gubbio-Verona 1-1
Spettatori: 3911
24 ottobre 2011:
Gubbio-Torino 1-0
Spettatori: 4173
6 gennaio 2012:
Gubbio-Bari 2-2
Spettatori: 3821
28 gennaio 2012:
Gubbio-Sampdoria 0-0
Spettatori: 3977
28 aprile 2012:
Gubbio-Pescara 0-2
Spettatori: 4434
|
Info: > Privacy
e Cookie Policy
|
|