SERIE C - GIRONE B
Terza GIORNATA
SAB. 6 SETTEMBRE 2025
STADIO PIETRO BARBETTI
ORE 15

GUBBIO

1

PERUGIA

1

Quarta GIORNATA
SAB. 13 SETTEMBRE 2025
STADIO TULLO MORGAGNI
ORE 17:30

FORLI-GUBBIO

> Calendario completo: (vedi)

Clicca le immagini rossoblu!

CLASSIFICA
GIRONE B SERIE C
2025-2026

Arezzo
Ravenna
Forli
Pineto

Ascoli
Carpi

Gubbio
Juventus Ng
Pianese
Campobasso
Sambenedet.
Guidonia
Ternana
Perugia

Livorno
Torres

Vis Pesaro
Bra
Pontedera
Rimini (-11)

9
6
6

5
5
5
5

5
4
4
4
4

3

3
3
3

2
1
1
-10

Link Banner: Risultati Calcio:

Risultati Calcio...

Terza GIORNATA
DOM. 7 SETTEMBRE 2025

Arezzo
Vis Pesaro

1
0

Ascoli
Juventus Ng

0
0

Carpi
Campobasso

2
2

Livorno
Guidonia

0
1

Pineto
Pontedera

1
1

Ravenna
Bra

3
1

Rimini
Ternana

1
4

Sambenedettese
Forli

1
2

Torres
Pianese

0
2

Marcatori 2025-2026
Serie C - Girone B

Tenkorang Ravenna
Cortesi Carpi
Tavernelli Arezzo
Bifulco Campobasso
Leonetti Campobasso
Tommasini Gubbio

4
3
2
2
2
2

Vedi lo stadio Barbetti!

Marcatori Gubbio
2025-2026

Tommasini
Signorini

2
1

Scopri la nostra citta!

Quarta GIORNATA
DOM. 14 SETTEMBRE 2025

Forli-Gubbio

Bra-Torres

Campobasso-Pineto

Guidonia-Ravenna

Juventus Ng-Arezzo

Perugia-Ascoli

Pianese-Samb

Pontedera-Rimini

Ternana-Carpi

Vis Pesaro-Livorno

Link Partners:

Calcio in Diretta
Risultati.it

Calcioland.forumfree.it
Tuttocampo.it

Info e pubblicita:

redazione@gubbiofans.it

[vai alle news] [vai all'archivio news]

•••••

►• 31 AGOSTO 2025
Gubbio in perfetta media inglese. L'analisi del match con il nuovo accorgimento tattico

Il Gubbio dopo due giornate ha conquistato quattro punti in perfetta media inglese. Una partita giocata a viso aperto contro la Sambenedettese dove non sono mancate le occasioni da ambo le parti. Una gara piacevole insomma, che non ha deluso la gente sugli spalti: 2081 presenze allo stadio Barbetti con una larga rappresentanza ospite con 824 sostenitori al seguito da San Benedetto del Tronto (un pubblico che ha sempre dimostrato di essere di un'altra categoria, va detto). Questa volta il tecnico Domenico Di Carlo ha cambiato leggermente assetto tattico dalla cintola in sù passando dal 3-5-2 di Rimini al 3-4-2-1 contro la Samb. Per intenderci un trequartista in più e un centrocampista in meno. Il tecnico rossoblù ha cercato di superare la linea dei due centrocampisti avversari (Alfieri e Tourè) inserendo in campo sulla mediana il metronomo Carraro che ha saputo sventagliare diversi palloni con la massima precisione e il più dinamico Djankpata con Zallu e Podda in appoggio sugli esterni per fare da collante. Tutto ciò per favorire la velocità dei due trequartisti Spina e Minta nell'intento di creare spazi in profondità e sfruttare il gioco in verticale a supporto del puntero Tommasini come finalizzatore principale. Una tattica che all'inizio non é riuscita alla perfezione per via di una accortezza tattica efficace da parte dello scacchiere schierato dal tecnico degli ospiti Palladini che ha creato qualche occasione importante, ma in porta é stato molto reattivo il giovane Bagnolini che anche in questa circostanza, dopo l'esordio a Rimini, ha dimostrato di essere in gamba e di essere in forze tra i pali. Dal canto suo il Gubbio piano piano é diventato più tonico e Tommasini si é trovato ancora al posto giusto nel momento giusto come era avvenuto a Rimini: su spizzata di Zallu in area intercettata da Orsini che ha respinto come può la sfera, l'attaccante di Castel San Pietro é stato agile e rapido a depositare la sfera in rete con un tocco morbido. Lo stesso Tommasini poco dopo si é ripetuto su cross perfetto di Zallu quando ha colpito in pieno la traversa con una girata volante di destro in area. L'area é la sua comfort zone. Partita aperta, vivace, come dicevamo, dove si é vista anche l'esperienza di Eusepi che ha costruito il gol del pareggio degli ospiti con un assist delicato di rifinitura che ha pernesso a Tourè di colpire di testa praticamente a botta sicura. Ma il Gubbio ha saputo creare le sue occasioni nella ripresa ma non é arrivato il gol. Sarà per la prossima volta perché il match ha saputo regalare diversi spunti. Guardare avanti. Il prossimo impegno é la partita casalinga contro il Perugia. In attesa di sapere quali calciatori acciacciati rientreranno visto che proprio contro la Sambenedettese era fuori Di Massimo, Costa, Rosaia, Saber e Tentardini, anche se quest'ultimo si é seduto lo stesso in panchina.      

►• 30 AGOSTO 2025
Tommasini: "Belle sensazioni". Di Carlo: "C'è identità". Palladini: "Gubbio forte". Le foto

(Servizio delle interviste a cura di Angelica Tomassoli) - Il Gubbio pareggia per 1-1 contro la Samb. Seconda rete consecutiva per Christian Tommasini in campionato: "Potevamo fare i tre punti, si poteva fare meglio, ma ancora dobbiamo conoscerci. Se c'è concorrenza con l'arrivo di La Mantia? Ma io devo pensare solo a giocare, penso solo a segnare, inoltre c'è voglia di rivalsa perché vogliamo migliorarci. Devo dire che quest'anno con il cambio dell'area tecnica e con l'arrivo di tanti calciatori si é alzato il livello nella squadra: vedo un gruppo che ha tanta voglia di lavorare, c'è fame, ci sono dei valori. Ho delle buone sensazioni, secondo me sono arrivati dei calciatori molto forti, tutti sono con la giusta mentalità, tutti noi vogliamo fare un campionato importante". Nel momento in cui invece parla il tecnico Domenico Di Carlo, curioso siparietto con un giornalista di San Benedetto del Tronto perché cita la parola serie B. L'allenatore rossoblù sorride e risponde: "Se il Gubbio é andato due volte in serie B e se con me ci riuscirà per la terza volta? Buonasera! Lei come si chiama? Credo che bisogna lavorare tanto e rispettare anche gli avversari, bisogna stare sempre con i piedi per terra". Di Carlo parla poi del match: "Faccio i complimenti alla squadra perché in settimana ho perso cinque calciatori per infortunio, ho dovuto inventare un centrocampo tutto nuovo, ma i ragazzi hanno lottato e combattuto contro una Samb che ci ha messo in difficoltà nel primo quarto d'ora. Dopo il gol nostro siamo venuti fuori noi e potevamo chiuderla con la traversa colpita da Tommasini. Alla fine pareggio giusto perché tutte e due le squadre hanno giocato a viso aperto per vincere. A livello di prestazione posso dire che stiamo crescendo e credo che abbiamo superato un altro step, penso inoltre che abbiamo ampi margini di miglioramento. Ringrazio la società perché mi ha messo a disposizione una rosa importante. La nostra squadra ha una identità e i calciatori hanno dato tutto con carattere, questa é la mentalità vincente che piace tanto a me". Infine le parole dell'allenatore della Samb, Ottavio Palladini: "Gubbio veramente forte composto da calciatori di qualità e strutturati fisicamente, Di Carlo é un grande allenatore, ma in questa partita abbiamo dimostrato che la Samb c'è. Una gara tosta, ma noi abbiamo giocato con il piglio giusto". Alcune immagini del match tra Gubbio e Sambenedettese nel link (» vedi foto). 

►• 30 AGOSTO 2025
Pari e patta tra Gubbio e Sambenedettese (1-1). Sblocca Tommasini, risponde Tourè

Gubbio contro Sambenedettese. A livello tattico rossoblù con Di Carlo che opta per il 3-4-2-1 con un stravolgimento di formazione rispetto a Rimini, adriatici che si dispongono con il classico 4-2-3-1 da parte di Palladini. La partita é subito vivace. Al 4' va via sulla sinistra Marranzino che mette una palla pericolosa in area, a rimorchio Konate manca di poco il tap in vincente. Al 7' ancora ospiti pericolosi da calcio piazzato: su punizione dal limite Alfieri calcia direttamente in porta con un destro liftato, la palla colpisce il palo leggermente deviata dal portiere Bagnolini con la punta delle dita. Al 18' ancora gli adriatici insidiosi in avanti quando da sinistra Tosi serve in area Eusepi che calcia in porta a due passi ma Bagnolini compie il miracolo; sulla respinta ci prova Zini dal limite a botta sicura ma c'è ancora Bagnolini in tuffo a sbrogliare la matassa. Sul capovolgimento di fronte il Gubbio passa in vantaggio (19'): fa tutto Spina che supera un avversario sulla trequarti e crossa in area dove Zallu di testa impegna severamente Orsini in tuffo, in agguato c'è Tommasini che deposita la sfera in fondo al sacco da pochi passi. Sembra il gol fotocopia segnato a Rimini. Al 27' ancora rossoblù in evidenza quando Zallu va via sulla destra e crossa in area dove Tommasini calcia al volo di destro con la palla che si stampa sulla traversa. Al 38' da calcio piazzato Carraro mette una palla tagliata in area per Fazzi che di testa sfiora il palo. Al 40' brivido quando Alfieri pennella in area un corner dove Zini colpisce di testa indisturbato, palla che lambisce il palo. Al 45' arriva il gol degli ospiti: cross in area da sinistra di Marranzino, rifinisce Eusepi con un tocco morbido, dalle retrovie arriva di testa Tourè che spedisce la sfera in fondo al sacco. La ripresa. Al 10' ci prova Spina con un tiro che impegna in corner Orsini. Sul seguente angolo da pochi passi Minta cerca la porta ma sulla linea di porta salva in tuffo lo stesso Orsini. Al 20' il Gubbio reclama il gol con un colpo di testa ravvicinato di Di Bitonto salvato in extremis da Orsini, dopo la revisione al Fvs l'arbitro non cambia idea perché la palla non ha varcato completamente la linea della porta. Al 29' pericolo quando Konate lancia in porta Zini che calcia in porta, ma il portiere Bagnolini é ancora provvidenziale e salva tutto in tuffo. Nei minuti di recpero é Palladini dela Samb a richiedere la revisione al Fvs per un presunto rigore, ma l'arbitro anche questa volta non cambia idea. Finisce così, pari e patta tra Gubbio e Samb. 
Tabellino: Gubbio - Sambenedettese (1-1):
Gubbio (3-4-2-1): Bagnolini; Fazzi, Bruscagin, Di Bitonto; Zallu, Djankpata, Carraro, Podda (31' st Signorini); Spina (14' st Niang), Minta (15' st Ghirardello); Tommasini (39' st La Mantia). A disp.: Krapikas, Galli, Baroncelli, Tentardini, Sportolaro, Conti, Costa. All.: Di Carlo.
Sambenedettese (4-2-3-1): Orsini; Zini, Pezzolla, Dalmazzi, Tosi (34' st Battista); Tourè, Alfieri (45' st Sbaffo); Konate
, Scafetta (1' st Paolini), Marranzino (27' st Napolitano); Eusepi (45' st Bongelli). A disp.: Grillo, Cultraro, Chelli, Lulli, Vesprini, Chiatante, Iaiunese, Tataranni. All.: Palladini.
Arbitro: Vingo di Pisa (Rinaldi di Pisa e Granata di Viterbo); quarto uomo: Iacobelli di Pisa; operatore Fvs: Bracaccini di Macerata.
Reti: 19' pt Tommasini (G), 45' pt Tourè (S).
Espulso: 51' st il vice Mezzanotti (G) per proteste. Ammoniti: Djankpata (G), Alfieri (S), Tourè (S), mister Palladini (S), Podda (G), Zini (S). Angoli: 6-3. Recupero: 5' pt; 6' st. Spettatori: 2081 (di cui 542 abbonati), 824 provenienti da San Benedetto del Tronto.


►• 29 AGOSTO 2025
Di Carlo: "Noi duttili. Grazie società per La Mantia, é il migliore". Gubbio ambizioso, le cifre

Secondo match di campionato contro la neopromossa Sambenedettese. Cosa ha detto il tecnico Domenico Di Carlo alla vigilia del match: "Siamo alla ricerca della continuità dopo l'ottima prova di Rimini. Conosco bene il tecnico Palladini della Samb perché abbiamo giocato insieme e gli faccio i complimenti perché sta facendo molto bene in riviera adriatica, perciò diamo il giusto valore alla Samb perché é una squadra scorbutica e lo dico perché l'abbiamo studiata a fondo. Per cui prevedo una partita intensa, ci vorrà intensità e la massima concentrazione alla ricerca dei tre punti. Ma nelle difficoltà siamo noi che dobbiamo esaltarci. L'arrivo di La Mantia? Voglio ringraziare il presidente Notari perché ha preso il migliore attaccante che c'era in circolazione per struttura e abilità: é stato un bel regalo per me e per tutta la squadra. Ci vorrà pazienza ma conosco bene il calciatore per le sue grandi qualità. Adesso sul fronte avanzato abbiamo diverse frecce per il nostro arco. Ai tifosi cosa dico? Dipende da noi con le prestazioni portare la gente al campo perchè questo é un mio obiettivo: ricompattare tutti. Nel mercato abbiamo fatto quello che dovevamo fare, ma adesso tocca al campo e dobbiamo dimostrare quanto possiamo valere. A livello tattico? Possiamo giocare sia con una difesa a tre o a quattro con elementi duttili. Questo é un gruppo che può giocare con il 3-5-2, con il 3-4-1-2 o il 3-4-2-1, ma anche con il 4-3-3 o con il 4-2-3-1. Stavolta giocheremo a due punte ma c'è qualche acciacco, quindi vedremo chi sceglierò dall'inizio". É prevista una rifinitura anche sabato mattina prima del match serale pertanto non saranno comunicati i convocati. Probabile la conferma del 3-5-2. Possibile undici iniziale. Bagnolini in porta. Difesa a tre con Bruscagin, Signorini e Di Bitonto. Un centrocampo a cinque sull'asse Zallu, Saber, Rosaia, Carraro e Tentardini. Tandem di attacco con Spina e Tommasini. In casa Samb invece di trainer Palladini potrebbe presentarsi con il 4-2-3-1. Orsini in porta. Difesa con Zini, Pezzolla, Dalmazzi e Tosi. Centrocampo con Moussa Tourè e Alfieri. Trio di trequarsti con Konate, Sbaffo e Battista. Come puntero Eusepi. Capitolo Gubbio e ambizioni. Quest'anno la società guidata dal patron Sauro Notari punta davvero ad un campionato di vertice, secondo quanto trapela dall'ambiente, perché si cerca di prendere al balzo l'occasione: per il Gubbio si profila una stuzzicante opportunità poiché l'ammazza campionato stavolta non c'è e per i rossoblù lo scenario é molto invitante. Si vede per come si é operato nel mercato estivo. L'ingaggio di un calciatore come La Mantia ma non solo. L'attaccante laziale é stato contrattualizzato con un legame biennale con un ingaggio che si aggira intorno ai 140mila euro a stagione, in base alle informazioni in nostro possesso. Ad esempio il centrocampista di esperienza Saber Hraiech é arrivato in prestito dal Trapani ma con un ingaggio importante che supera non di poco la cifra dei centomila euro, anche se una parte dell'ingaggio (pari al 30%) viene pagata dal club siciliano. Ragion per cui si fa veramente sul serio.      

►• 27 AGOSTO 2025
Operazione La Mantia per un Gubbio ambizioso. Affluenza allo stadio alla prima giornata

Importante operazione della società del patron Sauro Notari che riesce a battere la concorrenza del Perugia e piazza un colpo di mercato per rinforzare la rosa con un nome importante. Nelle ultime ore girava questo nome, adesso é stato trovato l'accordo sulla base di un contratto biennale: trattativa che si é chiusa con un ingaggio sostanzioso, secondo i recenti rumours di mercato. La società eugubina non nasconde così le ambizioni per disputare un campionato per lottare per la zona alta della classifica. A stretto giro viene perfezionato un ulteriore rinforzo dopo l'arrivo in rossoblù del centrocampista offensivo Hamil Djankpata in prestito dallo Spezia. Così salgono a quindici i volti nuovi con l'era Mimmo Di Carlo in panchina. Pertanto, nelle prossime due partite interne consecutive con Sambenedettese e Perugia, il tecnico rossoblù avrà a disposizione altre due pedine di assoluto valore. Cambiamo capitolo e parliamo di spettatori. Come é andata nel girone alla prima giornata l'affluenza allo stadio. Snoccioliamo i numeri con la massima precisione. Il record si é registrato allo stadio Del Duca di Ascoli Piceno: 9718 spettatori durante la partita Ascoli-Pianese. Segue un'altra squadra marchigiana che sarà avversaria proprio sabato nella città dei Ceri, la Sambenedettese: al Riviera della Palme a San Benedetto del Tronto erano presenti 9125 spettatori sugli spalti nella gara vinta contro il Bra. Al terzo posto troviamo il Livorno che all'esordio in campionato con la Ternana ha accolto 7000 spettatori allo stadio Armando Picchi. Di sicuro una buona affluenza anche a Ravenna perché durante la partita vinta contro il Campobasso erano presenti allo stadio Bruno Benelli precisamente 4691 spettatori. Al quinto posto l'ambizioso Arezzo che ha vinto contro il Forlì: sugli spalti presenti 4100 spettatori nello stadio aretino. Al sesto posto il Perugia che nella partita casalinga contro il Guidonia Montecelio sono stati conteggiati 4096 spettatori. Uno scalino più in basso troviamo la Torres che ha superato in casa il Pontedera: 3236 spettatori presenti a Sassari al Vanni Sanna. A Carpi contro la Juventus Next Gen: 1880 persone allo stadio Sandro Cabassi. Al nono posto troviamo la partita tra Rimini e Gubbio dove c'erano numericamente 991 persone sugli spalti del Romeo Neri. Chiude la graduatoria la partita tra Pineto e Vis Pesaro: 702 presenze nello stadio abruzzese. 

►• 26 AGOSTO 2025
Arriva in maniera ufficiale Djankpata. In attacco spunta un nome suggestivo: La Mantia

Ora é ufficiale. É il quattordicesimo acquisto stagionale. Come già scritto nei scorsi giorni era in dirittura l'arrivo la trattativa per portare a Gubbio il centrocampista offensivo Halid Djankpata, classe 2005, proveniente con la formula del prestito dallo Spezia. Viene considerato un calciatore dotato di ottime qualità tecniche, dinamismo e grandi doti atletiche, Djankpata é un giocatore offensivo capace di ricoprire più ruoli nello scacchiere della mediana, forte della sua grande duttilità e senso della posizione. Un rinforzo in più per il trainer Di Carlo visto che proprio a Rimini ha adottato un 3-5-2 di base iniziale per poi proseguire con un inedito 3-4-1-2, nel momento in cui ha avanzato Saber tra le linee sulla trequarti. Posizione che può ricoprire proprio l'ultimo arrivato Djankpata per l'appunto per la sua adattabilità tattica. Ad ogni modo il mercato non finisce qui. Si attende sempre un nuovo laterale sinistro per rinforzare la rosa rossoblù: Nicola Falasco si é svincolato con il Trento e quindi é pronto a vestire la maglia rossoblù. Ma la vera sorpresa potrebbe venire dall'attacco. Il presidente Sauro Notari durante la presentazione della squadra ha parlato di due nuovi innesti in grado di alzare il livello di qualità della squadra. L'identikit porta all'attaccante Alessandro La Mantia in uscita dal Catanzaro. L'anno scorso ha giocato in B prima con la Feralpisalò e poi proprio a Catanzaro. Nel 2022-2023 invece si trovava alla Spal in cadetteria e in quell'occasione é stato allenato dal tecnico Di Carlo, il quale conosce bene le caratteristiche della punta e l'attuale trainer rossoblù potrebbe convincere la dirigenza eugubina (insieme al direttore sportivo Leo) di prendere un calciatore affidabile per la causa del Gubbio per alzare l'asticella visto che specialmente nel girone B non ci sono quest'anno ai nastri di partenza tante contendenti che puntano ad un campionato di vertice. Si sta ragionando infatti specificatamente su questo aspetto in società visto che propriamente in serie C in questa stagione si comincia a cambiare rotta: una specie di ridimensionamento con molte società che stanno pensando ad una svolta radicale per evitare problemi finanziari come é avvenuto negli ultimi anni per diversi clubs, seppur piena di grandi piazze, in vista anche del salary cap dove é previsto un tetto agli ingaggi per i calciatori. Non é un problema, questo, che fortunatamente riguarda il Gubbio perché é una società sostenibile che non ha compromesso negli anni le risorse e gli equilibri economici a lungo termine. É una società solida a livello finanziario. Chiaro che La Mantia potrebbe essere la ciliegina sulla torta anche se c'è da battere la concorrenza del Perugia con il diesse Meluso che lo sta tampinando ormai dall'inizio del mercato estivo. Diciamo che é una ipotesi suggestiva, chissà chi la spunterà.  

►• 24 AGOSTO 2025
Analisi all'esordio: parla Di Carlo e la scelta tattica in corso. Mercato: idea Djankpata

Buona la prima, si dice. Il Gubbio parte nel migliore dei modi in campionato con una vittorta esterna sul campo del Rimini. In verità si é visto un Gubbio double-face, come ammesso anche dal tecnico Domenico Di Carlo a fine partita: "Primo tempo in difficoltà perché non siamo stati corti nei reparti e il Rimini ha preso il pallino del gioco con il palleggio, nella ripresa ho cambiato qualcosa e si é vista una squadra diversa che ha saputo creare occasioni e nel finale ha saputo anche soffrire il ritorno degli avversari. Mi é piaciuto l'atteggiamento e credo che ci sono ancora ampi margini di crescita". In effetti nella prima frazione di gioco si é visto un Gubbio lento, prevedibile, forse troppo attendista, con il Rimini che ha cercato di fare la partita e ha colpito un palo con Fiorini ma nell'occasione é stato davvero efficace il giovane portiere Bagnolini che é stato molto reattivo con una manata deviando la sfera sul legno salvando il risultato. Nella ripresa la musica é cambiata. Il gol segnato é stato un toccasana per diversi motivi: in primis perchè ha cambiato l'inerzia della partita in favore degli eugubini e in secondo luogo si é sbloccato Tommasini subito alla prima giornata dopo un pre-campionato bloccato dagli acciacchi. Oltretutto nella ripresa Di Carlo ha effettuato un tempestivo accorgimento tattico: infatti dal 3-5-2 del primo tempo si é passati durante la seconda frazione di gioco al 3-4-1-2 con Saber dirottato sulla trequarti a supporto del tandem di attaccanti mentre Carraro ha svolto il ruolo di playmaker mettendo ordine a centrocampo. Ma soprattutto questa prima partita di campionato ha dimostrato che sul fronte avanzato il trainer rossoblù può contare a ruota su diversi elementi: Spina e Tommasini, inoltre quando sono entrati in campo sono risultati attivi anche Di Massimo e Minta. Ma il mercato non è finito. In questa ultima settimana si attendono altri due innesti in entrata. Si parla da giorni del terzino sinistro Nicola Falasco proveniente dal Trento, manca solo l'ufficialità. Invece a centrocampo il giovane Matteo Cuccarini in via definitiva non è stato integrato nella rosa della prima squadra nonostante ha svolto tutto il ritiro precampionato: pertanto potrebbe finire altrove. Adesso il Gubbio si è posto altri obiettivi. Si tratta di un calciatore che é di proprietà dello Spezia e nello specifico stiamo parlando di Halid Djankpata, classe 2005, centrocampista originario del Togo. Una esperienza in Inghilterra con la maglia dell'Everton, si é fatto notare per le sue qualità tattiche e il senso di posizione. Si parla di una trattativa in stato avanzato, manca solo la definizione dell'accordo finale. 

►• 23 AGOSTO 2025
Al debutto vittoria a Rimini (0-1). Decide Tommasini schierato a sorpresa titolare nel 3-5-2

La prima di campionato. Rimini contro Gubbio. La cronaca. Partita bloccata a livello tattico per i primi venti minuti di gioco. I biancorossi cercano di fare la partita mentre i rossoblù attendono sfruttando le ripartenze. Gara senza emozioni fino al 26' quando Bruscagin si becca un cartellino giallo per un fallo su Ubaldi, sul seguente calcio da fermo tiro da fuori area di Fiorini con la palla che va a lato di oltre un metro. Al 45', però, nell'unica fiammata dei primi quarantacinque minuti, il Gubbio rischia davvero tanto perché Megelaitis lancia in area Fiorini che calcia in corsa con il destro a botta sicura a rete, provvidenziale intervento del portiere Bagnolini in tuffo che devia con la punta delle dita la sfera quel tanto basta che colpisce il palo interno e rotola davanti tutto lo specchio della porta pericolosamente senza conseguenze. Pericolo scampato. Ma al minuto 50 del primo tempo il tecnico Di Carlo chiama per primo il Fvs (il Var su richiesta) per un presunto fallo da ultimo uomo su Tommasini da parte di Lepri: dopo il check durato oltre tre minuti l'arbitro non ravvede irregolarità e si continua con gli stessi interpreti in campo. Dopo nove minuti di recupero termina la prima frazione di gioco. La ripresa. Al 6' corner insidioso calciato in area da Garetto, colpo di testa di Longobardi che sfiora la traversa. Ma il Gubbio é in agguato e al primo affondo passa in vantaggio (8'): dal limite Saber trova il corridoio giusto per Tentardini che entra in area da sinistra e rimette in mezzo, il portiere Gagliano é molto incerto in uscita, Tommasini si trova nel posto giusto al momento giusto e di piatto destro a due passi dalla porta deposita la sfera in rete. Al 10' reagisce Langella con un tiro dal limite che va di poco alto. Al 16' su punizione dal limite si fa pericoloso Spina che calcia in porta con una parabola di sinistro che sfiora il montante. Adesso il Gubbio é più reattivo rispetto alla prima frazione di gioco, così Spina si fa ancora pericoloso (al 18') ma stavolta Gagliano in uscita sventa il pericolo. Sofferenze finali. I rossoblù rischiano al fotofinish quando Bagnolini sventa un azione in area di Jallow, poco dopo Mini di testa sfiora il palo. Al quinto minuto di recupero altro rischio quando Bellodi calcia davanti alla porta ma per fortuna la palla lambisce la traversa, poco dopo Langella sfiora il palo e di conseguenza Jallow manca di poco il bersaglio. 
Tabellino: Rimini - Gubbio (0-1):
Rimini (4-3-1-2): Gagliano; Lepri, Bellodi, De Vitis (44' pt Garetto), Longobardi; Megelaitis, Langella,
Piccoli; Fiorini (21' st Falbo); Ubaldi (21' st Jallow), Parigi (34' st Mini). A disp.: Pirini, Mordenti, Fabbri. All.: D'Alesio.
Gubbio (3-5-2): Bagnolini; Fazzi, Bruscagin, Di Bitonto; Zallu, Costa (22' st Carraro), Rosaia, Saber (40' st Podda), Tentardini; Spina (28' st Di Massimo), Tommasini (40' st Minta). A disp.: Krapikas, Baroncelli, Sportolaro, Conti, Niang, Ghirardello. All.: Di Carlo.
Arbitro: Dasso di Genova (Fedele di Lecce e Di Berardino di Teramo); quarto uomo: Ursini di Pescara.
Rete: 8' st Tommasini (G).
Ammoniti: Bruscagin (G), Bellodi (R), Lepri (R). Angoli: 2-1. Recupero: 9' pt; 8' st. Spettatori: 991 paganti.

►• 21 AGOSTO 2025
Gubbio, le statistiche alla prima giornata di campionato. Stramaccioni firma con il Trapani

La prima di campionato, la prima volta in trasferta dopo quattro anni. In questo ultimo periodo alla prima giornata il Gubbio ha raccolto due vittorie e due pareggi. L'anno scorso esordio con vittoria in casa per 1-0 sul Sestri Levante con la rete decisiva di Tommasini con Taurino in panchina. Nel 2024 invece, con Braglia in panchina, prima giornata con pareggio interno contro il Pineto per 1-1: in gol Udoh e pari abruzzese di Pellegrino. Nel 2023, con Braglia sempre alla guida, arrivò una vittoria tra le mura amiche contro il Montevarchi per 2-0: in gol Bulevardi e Artistico. Nel 2022, con Torrente in panchina, pareggio esterno per 0-0 sul campo di Cesena. Adesso i rossoblù ritornano a giocare in trasferta alla prima giornata, sempre in terra romagnola, tra l'altro contro un ex, Piero Braglia. Nelle ultime ore in casa biancorossa si é aggiunto un calciatore agli ordini proprio di Braglia: é l'attaccante Lorenzo D'Agostini (nato in Florida a Miami) proveniente dall'under 20 della Lazio, nel frattempo ha lasciato il gruppo il difensore centrale Gorelli ingaggiato dalla Pianese. É notizia dell'ultimo istante che al Romeo Neri si giocherà a porte aperte ma sarà blindato per via delle contestazioni dei tifosi riminesi, laddove ci sarà il divieto di vendita dei tagliandi ai residenti nella provincia di Perugia: potranno accedere allo stadio solo coloro che sono in possesso della fidelity card rilasciata dalla società del Gubbio. Il Rimini non sta passando un grande momento: c'è incertezza per il futuro a livello societario, il tecnico Braglia non è stato ancora ufficializzato (da vedere quindi se siederà in panchina oppure no sabato sera), difatti si é mossa anche la politica riminese per fare chiarezza sui programmi e gli investimenti futuri. Di conseguenza é tutto un 'rebus' in casa Rimini. Nella partita di Coppa contro il Pescara era in panchina Filippo D'Alesio (con Braglia in tribuna) e la squadra romagnola é stata schierata con il modulo 3-5-1-1. Gli undici iniziali. Bagli in porta. In difesa Lepri, Bellodi e Fabbri. Centrocampo con Longobardi, Fiorini, De Vitis, Piccoli e Falbo. In attacco Garetto sulla trequarti a supporto dell'unica punta Parigi. In casa Gubbio invece il trainer Di Carlo potrebbe confermare il modulo 3-5-2. Possibili interpreti. In porta Bagnolini. Difesa a tre con Di Bitonto, Bruscagin e Fazzi. Centrocampo basato sull'asse Zallu, Saber, Rosaia (o Carraro), Costa e Tentardini. Davanti il tandem Spina e Di Massimo (in ballottaggio con Minta). Ex rossoblù: il difensore centrale Diego Stramaccioni ha firmato con il Trapani ed è stato ceduto a titolo definitivo al club siciliano dalla Reggiana che era proprietaria del cartellino.   

►• 20 AGOSTO 2025
Siamo agli sgoccioli, si parte tra curiosità e statistiche. Gli avvii di Di Carlo e l'idea tattica

In attesa di nuove notizie dal mercato dove in verità viene dato per fatto l'arrivo del terzino sinistro Nicola Falasco che si é appena svincolato dal Trento, alcune curiosità e statistiche in prossimità del campionato che é alle porte. Partiamo dall'allenatore Domenico Di Carlo. Cosa ci dice il suo recente passato. Nella passata stagione in verità ha cominciato a torneo in corso la sua avventura nel girone B in serie C sulla panchina dell'Ascoli: il suo esordio sulla panchina bianconera é avvenuto il 13 ottobre 2024 e arrivò una sconfitta in quel di Terni contro la Ternana per 3-1: in quel caso il neo allenatore dei rossoblù impiegò il modulo 4-2-3-1. L'anno precedente invece sulla panchina della Spal, con esordio in campionato il 2 settembre 2023, gli estensi vinsero l'incontro per 1-0 contro la Vis Pesaro: una rete decisiva di Antenucci, in campo proprio con i ferraresi c'era un calciatore attuale dei rossoblù, ovvero il perno di centrocampo Carraro che fu utilizzato come playmaker all'epoca con il modulo 4-3-3. Nel 2022 invece quando il tecnico Di Carlo allenava il Pordenone nel girone A, l'esordio in campionato avvenne a Trieste il 3 settembre 2022 e i neroverdi batterono la Triestina per 2-0 in trasferta: in quell'occasione il modulo adoperato era il 4-3-1-2. Nel 2021 quando Di Carlo era sulla panchina del Vicenza venne sconfitto a Cittadella per 1-0 il 21 agosto 2021: anche in quella occasione l'attuale allenatore dei rossoblù utilizzò come modulo il 4-3-1-2, in campo c'era anche Bruscagin (ingaggiato quest'estate) destinato a fare il terzino destro. Al giorno d'oggi il tecnico Di Carlo é atteso all'esordio sulla panchina del Gubbio sabato con il Rimini. C'è curiosità per diversi motivi. In primis l'aspetto tattico. Finora il trainer di Cassino ha sempre usato come modulo il 3-5-2 sia nelle amichevoli che nella partita in Coppa persa a Latina: bisognerà vedere se continuerà su questa strada o farà scelte diverse. In secondo luogo può suscitare curiosità nel vedere quali interpreti partiranno dal primo minuto. In attacco ad esempio finora si é visto il tandem Spina e Di Massimo. In panchina scalpitano altri calciatori come Minta (di cui si parla un gran bene) e Tommasini, oltre a Ghirardello che é rientrato nel gruppo dopo un periodo di acciacchi fisici. Il giovane Bagnolini sembra essere il portiere titolare, ma Kaprikas é pronto a subentrare in caso di necessità. Per quanto riguarda la difesa come trio centrale é prevista una staffetta per cinque: Di Bitonto, Bruscagin, Signorini, Fazzi e Baroncelli. A centrocampo i due laterali titolari (i due quinti per intenderci) al momento sono Zallu e Tentardini, con Podda che sembra più indietro attualmente nelle gerarchie dell'allenatore. Al centro della mediana possibile l'impiego del trio Saber, Carraro e Rosaia per manifestare una certa esperienza nella parte nevralgica del campo, con Niang e Costa pronti a subentrare. Insomma, c'è attesa perché il Gubbio é stato rivoluzionato nella rosa anche in questo campionato e adesso si aspetta il responso del campo. Siamo davvero agli sgoccioli, si parte da questo sabato. Adesso si vedrà veramente di che pasta é fatto questo Gubbio.

►• 19 AGOSTO 2025
Gubbio: salta Cancellieri, in arrivo il terzino sinistro Falasco. Giovannini va alla Vis Pesaro

Una settimana importante in vista dell'esordio in campionato a Rimini sabato prossimo, nel momento in cui il Gubbio ancora é alle prese con il mercato. Entriamo nello specifico. Infatti secondo gli ultimi rumours é in arrivo un nuovo terzino sinistro: salta Damiano Cancellieri dall'Avellino, così la società ha rossoblù ha virato su un altro obiettivo e non si tratta nemmeno di Alessandro Fiordaliso (ex Spal) che é stato accostato negli ultimi giorni al sodalizio eugubino. Si tratta infatti di Nicola Falasco, classe 1993, l'anno scorso si trovava a Trento, ma vanta in precedenza una esperienza in cadetteria perché ha vestito le casacche in serie B di Ascoli, Pordenone, Perugia, Avellino e Cesena. L'operazione viene data per fatta. Mentre in attacco non mancano i nomi sul taccuino della società perché si sta sfogliando la margherita per scegliere un calciatore che riesca a sposare la causa Gubbio. Di chi si tratta. Trapelano tre nomi. Il primo é quello di Iacopo Cernigoi che si é svincolato dal Rimini, era già stato seguito dai rossoblù senza successo alcuni anni fa. Il secondo nome papabile é quello di Andrea Bianchimano che nella scorsa stagione si trovava in serie D con la Fermana, ma un passato in serie C con Lucchese, Renate, Perugia e Catanzaro. In realtà é girato pure un altro nome, seguito per anni dal Gubbio, ma poi non é arrivata mai la fatidica fumata bianca: stiamo parlando di Michele Vano, in realtà un collega di Caserta ci ha confermato che l'attaccante della Casertana ha rinnovato con i falchetti fino a giugno 2027. Sul fronte cessioni invece sembra tutto fermo. Mentre il portale web Tuttoc.com inserisce Diego Gambale del Pineto come possibile obiettivo, un attaccante finito nei radar anche di Albinoleffe e Altamura. Ex rossoblù: il fantasista Romeo Giovannini, l'anno scorso in prestito al Gubbio, é stato ceduto dal Modena a titolo definitivo alla Vis Pesaro firmando un contratto triennale. Ultima news. Lunedì sera c'è stata la presentazione ufficiale della squadra alla città in Piazza San Giovanni. Cosa hanno detto in sintesi il presidente, l'allenatore e il direttore sportivo di fronte al popolo eugubino. Gli approfondimenti nella nuova pagina instagram digitando gubbiofans.it oppure cliccando direttamente a questo link (» guarda).   

►• 17 AGOSTO 2025
Gubbio ko in Coppa contro il Latina (1-0) ma Di Carlo é fiducioso: "Ma noi dico, ci siamo"

Primo test ufficiale della stagione, il Gubbio viene sconfitto a Latina per 1-0 con la rete decisiva di Pannitteri nel primo tempo. Niente derby contro il Perugia quindi nel secondo turno con i grifoni che invece hanno vinto ai rigori contro il Pontedera quando i novanta minuti regolamentari erano finiti sullo 0-0. Il tecnico Mimmo Di Carlo ha riproposto il modulo 3-5-2 e dopo il match ha specificato: "Eppure siamo partiti molto bene, abbiamo avuto le nostre occasioni per passare in vantaggio, però poi é venuto fuori il Latina e ci siamo abbassati troppo con il baricentro, non siamo stati bravi a scalare in avanti e così i nostri avversari hanno preso le redini del gioco. Nel gol c'è stato un errore nostro sulla trequarti anche se da parte loro c'è stato un bel taglio facendo un bel gol. Ma non abbiamo mollato di un centimetro. Non siamo riusciti a segnare grazie anche a due belle parate del portiere del Latina. Pertanto ci prepareremo per il Rimini ma il Gubbio ha dimostrato che c'è perché non molla mai. Ci manca solo un po' di lavoro di squadra. Non mi é dispiaciuto questo Gubbio, forse ci é mancata una certa qualità perché credo che ci sono ampi margini di miglioramento. Buone indicazioni durante la ripresa. Basta vedere Minta che mi ha mandato un segnale perché é entrato nella ripresa ed é stato efficace in velocità, anche Tommasini una volta entrato direi che ha fatto molto bene". Adesso tocca al mercato. Si attendono gli ultimi rinforzi, sia un terzino sinistro di fascia sia un attaccante.
Tabellino: Latina - Gubbio 1-0:

Latina (3-4-2-1) Mastrantonio; Marenco, Parodi, Calabrese; Porro (37’ s.t. Vona), De Ciancio, Scravaglieri (23’ s.t. Farneti), Pace  (37’ s.t. Regonesi); Quieto (23’ s.t. Ciko), Pannitteri (30’ s.t. Di Giovannantonio); Ekuban. A disp. Giora, Basti, Catasus, De Fraia, Vona, Regonesi, De Marchi, Di Giulio, Lo Bianco.
All. Bruno.
Gubbio (3-5-2) Bagnolini; Di Bitonto (23’ s.t. Signorini), Bruscagin, Fazzi; Zallu, Niang (14’ s.t. Saber), Rosaia, Costa (14’ s.t. Minta), Tentardini (34’ s.t. Podda); Di Massimo (14’ s.t. Tommasini), Spina. A disp. Kaprikas, Baroncelli, Carraro, Conti, Ghirardello. All. Di Carlo.
Arbitro: Palmieri di Brindisi.
Rete: 40' pt Pannitteri (L).
Ammoniti: Parodi (L), Calabrese (L), Signorini (G), De Ciancio (L). Angoli: 3-1 per il Gubbio. Recupero: 2' pt; 5' st.

►• 14 AGOSTO 2025
David all'Inter, invece il Gubbio pensa al laterale sinistro Fiordaliso oltre a Cancellieri

L'anno scorso al Gubbio, quest'anno all'Inter. É la storia di Antonio David che ha vestito la maglia rossoblù nella scorsa stagione con 27 presenze. Durante questa estate é tornato alla società di appartenenza, il Cesena, ma in queste ultime ore é stato perfezionato un importante trasferimento. Antonio David, terzino sinistro, classe 2004, é stato ufficializzato come nuovo arrivo in nerazzurro con la formula del prestito. Un calciatore che va a rinforzare l'organico della nascente Inter U23 guidata in panchina da Stefano Vecchi. Una operazione che é stata vantaggiosa per il club romagnolo perché ha ottenuto un indennizzo per il prestito stagionale ma soprattutto se avverrà l'eventuale riscatto da parte dell'Inter, la società bianconera arriverebbe ad incassare oltre mezzo milione di euro, secondo le informazioni che provengono da Cesena. Un altro ex difensore rossoblù rientrato alla base, Diego Stramaccioni, tornato alla Reggiana, é pronto a fare i bagagli: il club granata sta trattanto la cessione in prestito con il Foggia dove é ritornato l'allenatore Delio Rossi che si é legato al club rossonero fino a giugno 2026. Il trequartista Romeo Giovannini del Modena, la scorsa stagione in rossoblù ma si è visto poco per via di un infortunio ad inizio campionato, é sulla lista dei partenti e i canarini pensano di cederlo in prestito alla Virtus Verona. In casa Gubbio intanto si attendono altre operazioni con possibili nuovi arrivi. In primis un terzino sinistro e un attaccante. Per quanto riguarda il reparto difensivo infatti si parla di un interesse verso il laterale mancino Alessandro Fiordaliso, la scorsa stagione alla Spal, ma c'è da battere la concorrenza della Vis Pesaro. Questo nome nuovo é uscito proprio ora perché se non si dovesse sbloccare la trattativa avviata con l'Avellino per ottenre il terzino sinistro Damiano Cancellieri, la società rossoblù ha già individuato una alternativa valida per la corsia di sinistra nello scacchiere di Mimmo Di Carlo.  

►• 13 AGOSTO 2025
Bruscagin: "Spero di centrare altre soddisfazioni". Salta Magnaghi, si apre la pista Fall

Ultimato anche l'acquisto di Matteo Bruscagin, da giorni già si allenava con il gruppo agli ordini del trainer Mimmo Di Carlo: il jolly difensivo proviene dalla Spal e con il Gubbio ha vinto un campionato nel 2010 conseguito tramite i playoff in finale contro il San Marino ai tempi di Vincenzo Torrente in panchina. Bruscagin ha firmato un contratto annuale ed é carico per questa nuova avventura: "A Gubbio ho dei ricordi bellissimi perché avevamo vinto il campionato nei playoff nel 2010 dopo una stagione davvero stupenda, direi un'annata che ricordo sempre con affetto. Spero che in questa seconda esperienza qui a Gubbio ci sia la possibilità di centrate altrettante soddisfazioni. Agiremo per fare la nostra parte cercando di recitare in campionato un ruolo da protagonisti". Così parla il neo acquisto tramite i canali ufficiali. Intanto sul fronte mercato sfuma l'allaccante Simone Magnaghi che l'anno scorso si trovava alla Lucchese. Infatti il calciatore bergamasco ha trovato un accordo con il Campobasso e si é legato al club molisano con un contratto biennale. In casa Gubbio infatti nelle ultime ore si é aperta un'altra pista che porta ad un altro ex rossonero, stavolta si parla di Milan. Stiamo parlando di Mbarick Fall, esterno offensivo senegalese, classe 1997, che chiude anzitempo la sua esperienza al Milan Futuro dopo appena una stagione. Poco fa difatti é arrivata la notizia di una rescissione consensuale con il club meneghino: in dodici mesi il senegalese ha indossato la maglia rossonera con 24 presenze. Adesso il calciatore viene accostato al Gubbio: così Fall potrebbe essere un rinforzo di peso per affrontare la nuova stagione con ambizioni più aitanti. Mentre si aspetta a breve l'arrivo del terzino sinistro Damiano Cancellieri in uscita da Avellino, decisivi saranno i prossimi giorni per sbloccare la trattativa ben avviata e avrebbe come obiettivo un trasferimento a titolo definitivo.

►• 11 AGOSTO 2025
Carraro esperto sui calci da fermo: "Grazie, Saber. Io qui per il riscatto". Idea Cancellieri

L'ultimo arrivato Federico Carraro sicuramente é il calciatore che ha la maggiore esperienza sui campi di calcio a livello professionistico (328 presenze e 22 gol nei pro tra serie C, B e serie A). Il calciatore padovano ha firmato un biennale con il Gubbio dopo l'esperienza di Trapani e ci viene descritto come un uomo chiave nel fulcro di centrocampo per qualità e geometrie, ma soprattuto é abile nei calci piazzati (sia su punizione che nei calci d'angolo), ovvero quell'uomo che possiede delle specifiche caratteristiche che forse sono mancati alle squadre del Gubbio negli ultimi anni. Federico Carraro spiega anche perché alla fine ha scelto Gubbio e c'è lo zampino di un calciatore: "Saber é venuto a Gubbio, era un mio compagno a Trapani e a quel punto questa situazione mi ha convinto a venire. Sono così iniziate le trattative, il direttore sportivo Leo e mister Di Carlo mi hanno fatto una telefonata insieme e mi hanno dato le giuste motivazioni. Colgo questa occasione perché considero la prossima stagione come quella del riscatto a livello personale. In passato giocavo trequartista ma ultimamente sono stato impiegato come metronono, mi piace dettare i tempi della squadra e cerco sempre di fraseggiare in campo". Così si é espresso il nuovo arrivato alle prime domande in maglia rossoblù da parte di Max Francioni dell'ufficio stampa. Intanto sul fronte mercato si parla di altri due nuovi papabili arrivi. In primo luogo si tratta di un terzino sinistro che dovrebbe rinforzare la fascia mancina per avere delle valide alternative a Tentardini. Il calciatore in questione é Damiano Cancellieri che é in uscita dall'Avellino dopo un campionato vinto con la formazione irpina ed era stato prelevato nell'estate 2024 dal Perugia firmando un contratto triennale. Cancellieri si ricorda soprattutto nella stagione 2023-2024 quando nel derby contro il Perugia nel novembre 2023 pennellò in area la palla che decise l'incontro con colpo di testa risolutore di Vazquez. Ma il mercato potrebbe spalancare delle porte anche sul fronte avanzato. Esce il nome di Simone Magnaghi, la scorsa stagione alla Lucchese (34 presenze e 12 gol) dal quale si é svincolato, con una lunga esperienza nella categoria. Un nome che potrebbe essere utile alla causa del Gubbio in caso di cessione del centravanti Christian Tommasini che viene accostato al Ravenna visto che il diesse dei romagnoli Mandorlini ha chiesto lumi sulla punta centrale che é sotto contratto con il sodalizio rossoblù.     

►• 09 AGOSTO 2025
Test con il Siena, in gol Di Massimo su rigore. Ufficiale Fazzi che firma un biennale

Dodicesimo acquisto ufficiale in casa Gubbio. Arriva a titolo definitivo il difensore Nicolò Fazzi dalla Ternana e ha firmato con il sodalizio rossoblù un contratto biennale. Un biennale come per Federico Carraro, centrocampista proveniente dal Trapani che si é legato al Gubbio nella giornata di venerdì. Ufficiale pure il passaggio del centrocampista Mattia Proietti alla Ternana dove ha trovato un accordo fino a giugno 2027 con il club rossoverde. A Tuoro sul Trasimeno intanto il Gubbio di Mimmo Di Carlo ha giocato la quarta amichevole stagionale contro il Siena che milita in serie D. I rossoblù hanno vinto per 1-0 con rete decisiva di Di Massimo per mezzo di un calcio di rigore trasformato dagli undici metri scaturito per un fallo in area ai danni di Tentardini al 43' del primo tempo. Il tecnico rossoblù Di Carlo ha riproposto lo stesso schema tattico usato nelle prime amichevoli, ovvero il 3-5-2 e si sono visti in campo anche gli ultimi arrivati Bruscagin e Fazzi, tranne Carraro che raggiungerà il gruppo durante la prossima settimana in vista della partita di Coppa Italia contro il Latina. Il Gubbio é sceso in campo con questa formazione (3-5-2): Bagnolini (18' st Kaprikas); Baroncelli (1' st Podda), Signorini (1' st Bruscagin), Di Bitonto (1' st Fazzi); Zallu (35' st Sportolaro), Niang (1' st Costa), Rosaia, Saber (20' st Conti), Tentardini (20' st Di Bitonto); Spina (20' st Mancini), Di Massimo (20' st Tommasini). All. Di Carlo. Assenti Minta e Ghirardello.

►• 08 AGOSTO 2025
Proietti va alla Ternana. Ufficiale Carraro con un biennale, é in arrivo anche Fazzi

Adesso è ufficiale l'undicesimo acquisto con l'arrivo a titolo definitivo del centrocampista Federico Carraro proveniente dal Trapani. Il calciatore ha firmato un biennale con il sodalizio rossoblù. Lascia il club siciliano dopo aver totalizzato 28 presenze e tre gol in maglia granata. Il Gubbio così facendo si assicura un centrocampista con esperienza significativa in serie C, un calciatore che sulla mediana garantisce equilibrio e qualità, tant'è che era stato seguito in passato ma senza successo. In ogni caso quest'ultima operazione di mercato conferma l'ambizione del club eugubino di costruire una rosa competitiva per afffontare nel migliore dei modi il prossimo campionato che inizierà il 23 agosto con la trasferta di Rimini contro l'ex tecnico dei rossoblù Piero Braglia. In concomitanza ha lasciato il ritiro del Gubbio il centrocampista Mattia Proietti e andrà a giocare con la Ternana di Liverani. Si tratta in realtà di un ritorno in maglia rossoverde: il calciatore ha preferito tornare alla Ternana nonostante il corteggiamento della Casertana. Mentre i rinforzi non finisco qui. Nei prossimi giorni si attende la firma del difensore Matteo Bruscagin che si é svincolato dalla Spal e si sta già allenando con il gruppo guidato da Di Carlo: per lui é previsto un accordo per un legame annuale. Mentre é concreta la trattativa per avere il laterale di centrocampo Nicolò Fazzi della Ternana. Come non finiscono qui le cessioni. Infatti si parla con insistenza di un interesse del Ravenna verso il centravanti Christian Tommasini. Operazione tutta da valutare anche se c'è un discorso da fare. Se il trainer Mimmo Di Carlo continuerà a giocare con lo stesso modulo adoperato durante le prime amichevoli, per tutti gli attaccanti si restringe la possibilità di giocare da titolari nello schieramento tattico 3-5-2. Al momento sul fronte avanzato figurano cinque attaccanti di ruolo: Di Massimo, Ghiradello, Minta, Spina e per ultimo Tommasini. Due posti da utilizzare per cinque candidati. E il mercato ancora non é concluso.

►• 07 AGOSTO 2025
Mercato: c'è Bruscagin, idea Carraro e Fazzi. Reportage del manto erboso allo stadio (foto)

Sono in corso delle riflessioni in casa Gubbio per bilanciare le uscite, come quelle di Corsinelli e Rocchi. Si pensa ad alcuni innesti over. Allora ecco il primo tassello che già dalla giornata di giovedì si é allenato con il gruppo rossoblù. Stiamo parlando di Matteo Bruscagin che si é presentato in sede per poi raggiungere i compagni nell'impianto di allenamento al Beniamino Ubaldi. Bruscagin ha già giocato con il Gubbio nella stagione 2009-2010 quando i rossoblù allenati allora da Torrente vinsero i playoff contro il San Marino e approdarono in Prima Divisione. Il calciatore milanese é un jolly difensivo che può ricoprire più ruoli in difesa, si é appena svincolato dalla Spal e Di Carlo lo ha già avuto proprio ai tempi in cui si trovava a Ferrara: per lui si parla che c'è già una base di un accordo per un legame annuale. Per quanto riguarda il centrocampo, dopo l'arrivo di Saber Hraiech, é pronto a raggiungere Gubbio un altro centrocampista sempre proveniente dal Trapani: si tratta di Federico Carraro, un calciatore di esperienza con le casacche di Feralpisalò, Modena, Teramo e Pavia. Nel frattempo c'è una trattativa aperta con la Ternana per ottenere il laterale Nicolò Fazzi: é un altro calciatore esperto che può essere utile nello scacchiere del trainer Di Carlo nel modulo 3-5-2 come quinto di centrocampo, anch'egli può ricoprire più ruoli anche nel reparto difensivo. Sul fronte partenze invece si parla di una possibile cessione del centrocampista Proietti finito nel mirino della Ternana stessa. Mentre sull'attaccante Tommasini nelle ultime ore c'è stato un forte interesse da parte del Ravenna (dove si é accasato Corsinelli) oltre che del Monopoli. Questione stadio. Lavori in corso in questa estate per la sistemazione del manto erboso sia sul terreno principale di gioco sia per il prato dell'antistadio dopo alcune criticità emerse nella passata stagione. Una perlustrazione da parte di Gubbiofans.it, un accertamento con il nostro reportage fotografico che documenta l'avanzamento dei lavori sulla coltre erbosa allo stadio Barbetti con dieci immagini che si possono scandagliare nel link a seguire (» vedi foto).   

►• 06 AGOSTO 2025
Il lituano Krapikas nuovo innesto in porta, il reportage in foto. Sfuma Mulè, idea Fazzi

Arriva il decimo acquisto ufficiale. Approda a titolo definitivo il portiere Titas Krapikas e si é messo fin da ora a disposizione del gruppo. L'estremo difensore ha firmato un contratto annuale con il sodalizio rossoblù. Già al lavoro sotto la guida del preparatore Giovanni Vecchini insieme agli altri portieri Nicola Bagnolini e il giovane Thomas Galli, come viene confermato dal nostro reportage fotografico realizzato in giornata che mostra proprio il nuovo arrivato estremo difensore all'opera durante il corso degli allenamenti. Dieci immagini a seguire nel link. Una foto di rito pure con lo staff tecnico al completo con Melino, Vecchini, Mezzanotti e Mazarese insieme all'allenatore Domenico Di Carlo. Tutto questo é avvenuto prima della prossima amichevole che secondo alcune indiscrezioni si terrà sabato prossimo a Tuoro sul Trasimeno contro il Siena. Una curiosità delle ultime ore. Il Gubbio all'esordio in campionato troverà subito di fronte un ex allenatore. Infatti il Rimini ha scelto il nuovo tecnico che ha già firmato con il sodalizio romagnolo e da subito ha svolto il primo allenamento con la squadra biancorossa. Si tratta del trainer Piero Braglia, navigato tecnico toscano che ha guidato la panchina del Gubbio dal 2022 al 2024, mentre nella passata stagione ha avuto una esperienza non proprio fortunata come allenatore del Campobasso. Quindi Braglia riparte da Rimini, formazione con la quale il Gubbio si scontrerà alla prima giornata di campionato il prossimo sabato 23 agosto in notturna al Romeo Neri. Sul fronte mercato sfuma invece l'arrivo del calciatore Erasmo Mulè che é di proprietà dell'Avellino: il difensore centrale originario di Alcamo infatti ha trovato un accordo con la neopromossa Guidonia Montecesio firmando un contratto pluriennale. Perciò in casa Gubbio si aspettano nei prossimi giorni dei nuovi rinforzi in questa fase delicata di mercato estivo di agosto per rimpolpare una rosa che in questo momento ha bisogno di ulteriori innesti per essere competitiva di pari passo alle ambizioni della società. Adesso in entrata si apre la pista che conduce al difensore Nicolò Fazzi della Ternana, capace di ricoprire più ruoli nel reparto arretrato. Per quanto riguarda le uscite invece il centrocampista Mattia Proietti, che piace sempre alla Casertana, é finito anche nel mirino proprio della Ternana.

►• 04 AGOSTO 2025
Mercato nel vivo: dietro il portiere Bagnolini spunta Kaprikas pronto a fare da chioccia

É il momento delle riflessioni in casa Gubbio perché a fronte di diverse cessioni che si sono registrate negli ultimi giorni, si pensa ad alcuni validi sostituti per rimpinguare una rosa in vista di un torneo che si presenta equilibrato e difficile da decifrare. Entriamo nello specifico. Per quanto riguarda il ruolo del portiere é oramai assodato che partirà titolare Nicola Bagnolini, un giovane, classe 2004, un estremo difensore di talento di grande struttura fisica sul quale il Bologna ci punta molto e per questo motivo lo ha girato in prestito al Gubbio per farsi le ossa. Scelta motivata dopo l'esperienza di Federico Ravaglia proprio con la maglia eugubina anni addietro. Per quanto riguarda invece il secondo portiere in questa fase di preparazione estiva sono stati provati due portieri: prima Alessandro Groaz e di seguito Marco Albertoni. Entrambi però non hanno convinto lo staff dirigenziale e lo staff tecnico, pertanto tutti e due hanno lasciato il ritiro di Gubbio. Perciò adesso si cerca un portiere più esperto per fare da chioccia al giovane Bagnolini. Un nome é uscito nelle ultime ore. É un portiere lituano, si tratta di Titas Krapikas, classe 1999, di grande stazza fisica (oltre un metro e novanta di altezza), che si é appena svincolato dal Messina, dove nella scorsa stagione ha collezionato 31 presenze. In passato ha difeso la porta dell'Audace Cerignola, é cresciuto nella Primavera della Sampdoria, alcune brevi apparizioni con le casacche di Spezia e Ternana. Invece per quanto riguarda il centrocampo spunta il nome di Riccardo Calcagni, perugino di nascita, era con la maglia del Novara la scorsa stagione dove ha collezionato 28 presenze. Già in passato era stato accostato al Gubbio. Nella sua carriera ha giocato anche con Viterbese, Pontedera, Lucchese, ancora prima si trovava in terra umbra nei campionati dilettantisci con Deruta e San Sisto.

►• 03 AGOSTO 2025
It's a revolution: 16 cessioni, 9 arrivi. Rosa mutata al 65% con il mercato ancora in sviluppo

Con la cessione simultanea di tre calciatori nelle ultime ore come Corsinelli al Ravenna (contratto biennale con i giallorossi con opzione per il terzo anno), Rocchi alla Casertana (contratto biennale con opzione per il terzo anno con i campani) e Bolletta al Giugliano, salgono a sedici le partenze effettive rispetto alla passata stagione. In questa sessione di mercato hanno salutato Gubbio anche Pirrello al Trapani e Franchini al Guidonia, ceduti definitivamente. A questi calciatori vanno aggiunti Venturi e Iaccarino che si sono accasati ad Arezzo, David é rientrato alla base al Cesena (piace a Forlì e Ravenna), D'Ursi che si è trasferito al Sorrento, D'Avino é andato al Giugliano, Faggi destinazione Ravenna, Stramaccioni e Giovannini che sono tornati rispettivamente alla Juventus Next Gen e al Modena, Maisto al Potenza e Rovaglia alla Ternana, oltre a Tozzuolo che si é svincolato a fine stagione. Per quanto riguarda le entrate finora si registrano sei under e tre over. Tra i giovani il portiere Bagnolini, i difensori Di Bitonto e Baroncelli, la mezzala Costa, gli attaccanti Minta e Ghirardello. Invece per quanto riguarda gli over sono arrivati il laterale destro Podda, oltre ai centrocampisti Saber e Niang. Attualmente sono sotto contratto tra i confermati Zallu, Tentardini, Rosaia, Signorini, Spina, Tommasini, Di Massimo e Proietti (anche se quest'ultimo é corteggiato dalla Casertana). Secondo alcuni rumours di mercato il possibile sostituto del partente Rocchi potrebbe essere il difensore Erasmo Mulè dell'Avellino, il quale nella passata annata ha vestito le casacche di Pescara e Trapani. Tuttavia dalla terra irpina hanno rilanciato la notizia che il calciatore é in partenza ma c'è un interesse anche da parte del Cerignola e del Trento. Oltretutto c'è da definire quale sarà il destino dei giovani per ora aggregati in prima squadra come Conti, Cuccarini e Mancini. Mentre come secondo portiere si sta valutando Albertoni, l'anno scorso a Perugia, finora aggregato in gruppo in prova. Come terzo portiere si sta esaminando la possibilità di inserire il giovane Tomasella proveniente in questa sessione di mercato dalla Sampdoria. In pratica numericamente l'organico é mutato del 65%, per giunta in un periodo di mercato ancora in fase di sviluppo dove non mancheranno altre sorprese.     

►• 01 AGOSTO 2025
Magi: "Gubbio con idee e il mister dà garanzie. Vincemmo perché c'era una coesione totale"

Immediatamente dopo il match amichevole tra Gubbio e Vigor Senigallia abbiamo parlato con il tecnico dei senigagliesi Giuseppe Magi, ex allenatore proprio del Gubbio, infatti é stato accolto con grande affetto da alcuni supporters eugubini. Ecco cosa ci ha detto nell'intervista che ci ha concesso: "Per me tornare a Gubbio é speciale, quando mi é stata prospettata l'opportunità di fare un test amichevole ho fatto cambiare pure il programma. Sono cose che vanno al di là dello sport, vorrei salutare tutta la città di Gubbio e la società, vi auguro le migliori fortune". Che Gubbio ha visto? "Si tratta sempre di calcio estivo dove i carichi di lavoro sono alti, tuttavia ho visto un Gubbio che ha tenuto bene il campo e cerca di mettere in atto delle idee ben precise con un modulo 3-5-2 fatto bene. Quando poi troverà la condizione sarà una squadra difficile da affrontare. Mister Domenico Di Carlo é una garanzia, quindi servirà pazienza e bisogna dargli tempo a questo Gubbio". A livello di singoli, qualche nome? "Da parte mia ho avuto il piacere di allenare Alessio Di Massimo, gli auguro di poter rientrare nel pieno della forma perché é un calciatore che in serie C sposta gli equilibri sia a livello individuale che di squadra. Ma ci sono altri calciatori importanti come Rosaia, Saber e lo stesso Signorini. Per quanto riguarda i giovani sono interessanti il portiere Bagnolini perché é forte come il centrocampista Costa". Mister Magi ha vissuto due stagioni sulla panchina rossoblù con una vittoria del campionato in serie D e un sesto posto l'anno successivo in serie C. A distanza di otto o nove anni fa, che effetto fa? "Gubbio é stato un passaggio del mio percorso veramente fondamentale nella mia carriera. Se mi guardo indietro, é proprio vero: ho raggiunto dei risultati importanti. Ma devo aggiungere che ho avuto la fortuna di avere una società che mi ha assecondato e mi ha aiutato, mi ha anche aspettato perché se ricordate bene i primi mesi della stagione in serie D abbiamo fatto fatica. Quindi in quel bienno i risultati sono stati il frutto di una coesione completa tra staff, calciatori, società perché solo in questa maniera siamo riusciti a fare quei risultati strepitosi". Adesso alla Vigor Senigallia in serie D, ma quale é il vostro obiettivo? "C'è un progetto per rifondare un ciclo vincente, anche se é in atto una rifondazione dopo anni di buoni risultati. Sono cambiati tanti calciatori, ora spetta a me l'arduo compito di trovare un equilibrio di squadra per fare un campionato che ci dia delle indicazioni per crescere nel tempo. Sono stimolato, ho entusiasmo, ed ora mi auguro di costruire una squadra bella, compatta e divertente per tutti i senigagliesi".

•••••

[vai a inizio pagina] [vai alle news] [vai all'archivio news]

Ultimo aggiornamento - Last update
data 09.09.2025 ora 22:00

Info: > Privacy e Cookie Policy

Copyright 2025
Aut. 22/2006 Registro dei Periodici del Tribunale di Perugia 20/01/2006
Iscrizione Roc al numero 21309

Sito web dal 2001 - copyright 2025

PROVVED. n. 231 GAZZETTA UFFICIALE n.163 del 9 luglio 2021
ART.13 REGOLAMENTO UE n.2016/679
D.LGS. ART. 122 DL 196/03
G.U. ART. n.229/14:

Questo sito usa cookie tecnici utilizzati al solo fine di erogare il servizio per il suo funzionamento, pertanto non usa cookie di profilazione e non coinvolge terze parti come viene indicato nell'informativa estesa sopra indicata nel banner   

MAIN SPONSOR
(CLICK CON FINESTRA GRANDE)

SPONSOR WITH PAGE LINKS:

SPONSOR WITH PAGE LINKS:

SPAZIO BANNER E INFO:

Media Spettatori
Lega Pro - Girone B
Stagione 2024/2025
Dopo 38 giornate:

Spal
Ternana
Pescara
Ascoli
Perugia
Campobasso
Torres
Rimini
Arezzo
Lucchese
Vis Pesaro
Entella
Gubbio
Carpi
Pianese
Sestri Levante
Pineto
Legnago
Pontedera
Milan Futuro

5530
4850
4710
4740
4270
3880
3560
2870
2800
2100
1680
1660
1260
1100
810
800
750
690
650
470

Media spettatori:
>
La scheda

Dati media:
La Gazzetta dello Sport

Lega Pro
Girone B - 2025/2026

Abruzzo (1)
Pineto
Emilia-Romagna (4)
Carpi, Forli, Ravenna, Rimini
Piemonte (2)
Bra, Juventus Next Gen
Marche (3)
Ascoli, Sambenedettese,
Vis Pesaro
Molise(1)
Campobasso
Lazio (1)
Guidonia Montecelio
Toscana (4)
Arezzo, Livorno, Pontedera, Pianese
Umbria (3)
Gubbio, Perugia, Ternana
Sardegna (1)
Torres

Amarcord rossoblu


Anno 2011-2012 Serie B:

MATCH CLOU:

1 ottobre 2011:

Gubbio-Verona 1-1
Spettatori: 3911

24 ottobre 2011:
Gubbio-Torino 1-0
Spettatori: 4173

6 gennaio 2012:
Gubbio-Bari 2-2
Spettatori: 3821

28 gennaio 2012:
Gubbio-Sampdoria 0-0
Spettatori: 3977

28 aprile 2012:
Gubbio-Pescara 0-2
Spettatori: 4434

Info: > Privacy e Cookie Policy